| 109043 | |
| IDG760900285 | |
| 76.09.00285 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| calamandrei iolanda
| |
| fermo di polizia e potere di arresto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (1975), fasc. 3, pag. 800-831
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d6111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., ricordati i precedenti legislativi del fermo di polizia,
esamina i rapporti fra il suddetto istituto, cosi' come previsto nel
disegno di legge contenente "disposizioni sulla tutela preventiva
della sicurezza pubblica", approvato il 14 novembre 1972 dal
consiglio dei ministri, e l' art. 13 della costituzione. nega la
legittimita' di un fermo preventivo detentivo, attesa la necessita'
di correlazione tra potere di arresto della polizia e potere d'
arresto della magistratura. conclude nel senso che tale
illegittimita' e' individuabile anche ammettendo che rientri nei
poteri del giudice, e quindi della polizia, l' irrogazione di una
misura di prevenzione, non esistendo, nell' ordinamento italiano,
misure di quel tipo che comportino carcerazione.
| |
| art. 238 c.p.p.
art. 13 cost.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |