Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109044
IDG760900286
76.09.00286 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
vanni roberto
l' assicurazione della responsabilita' civile derivante dalla circolazione dei veicoli e dei natanti nel processo penale
Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (1975), fasc. 3, pag. 832-899
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30717; d31651
l' a. analizza in modo approfondito i vari riflessi sostanziali e processuali della legge 24 dicembre 1969, n. 990 che, entrata in vigore il 12 giugno 1971, e ispirata alla ratio di ampliare la tutela dei danneggiati, ha reso obbligatoria l' assicurazione della responsabilita' civile derivante dalla circolazione dei veicoli e dei natanti. cio' nel quadro di 3 rilevanti innovazioni: obbligo, sanzionato penalmente, di assicurazione per "chiunque pone in circolazione veicoli e natanti"; azione diretta del danneggiato per il risarcimento del danno nei confronti dell' assicuratore, e istituzione, presso l' istituto nazionale delle assicurazioni, di un "fondo di garanzia per le vittime della strada". un particolare risalto e' dato al problema della natura giuridica del contratto di assicurazione obbligatoria, e all' analisi della fattispecie costitutiva della responsabilita' dell' assicuratore verso la vittima, nonche' della partecipazione dell' assicuratore e dell' impresa designata al processo penale, con riferimento alla individuazione del fondamento di tale responsabilita'.
l. 24 dicembre 1969, n. 990 conv. strasburgo 20 aprile 1959 art. 489 bis c.p.p.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati