Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109074
IDG760900316
76.09.00316 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
la cute giuseppe
l' aborto di donna consenziente e i principi affermati dalla corte costituzionale a tutela della maternita' e della salute
nota a ord. trib. milano 2 ottobre 1972
Giur. merito, an. 7 (1975), fasc. 3, pt. 2, pag. 183-194
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d51800; d0411
dopo aver sommariamente esposto il problema dell' aborto nel tempo, l' a. si riferisce alla eccezione sollevata dal tribunale di milano circa il preteso contrasto dell' art. 546 codice penale con gli artt. 31 e 32 costituzione e accolta dalla corte costituzionale in una sentenza del 18 febbraio 1975. la corte mostra cosi' di aderire alle sollecitazioni innovative della dottrina che chiede di poter giustificare l' aborto terapeutico non con lo stato di necessita' ma con l' esercizio di un diritto, costituito dall' attivita' medica autorizzata e protetta dalla costituzione. secondo l' a. il danno grave a base dell' aborto dovrebbe essere un danno futuro non solo possibile ma probabile, e si pone dunque il problema di una regolamentazione che tenga conto dei principi costituzionali che non furono certo ispirati alla riconferma della precedente politica demografica, anche se le discussioni riportate in proposito sono poche e vaghe. sul problema dell' inizio della vita, oggetto di dissertazioni piu' o meno scientifiche, l' a. riporta alcune delle ultime ipotesi formulate ed auspica che si risolvano i contrasti fra le posizioni del codice penale e della costituzione e la realta' che si e' rapidamente sviluppata tendendo ad una rivoluzione totale dei costumi. il problema vero del legislatore e' dunque quello di risolvere il contrasto fra il diritto alla vita della madre e quello del nascituro, e si deve percio' anche in italia, come si e' gia' fatto in altri paesi, cercare un equilibrio fra la realta' dinamica del paese e il rispetto delle sue tradizioni.
art. 546 c.p. art. 31 cost. art. 32 cost.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati