| 109078 | |
| IDG760700038 | |
| 76.07.00038 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| rapporti tra diritto comunitario e diritto interno
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 22 (1975), fasc. 11, pt. 1, pag. 583-590
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d87009
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| con riferimento anche alla giurisprudenza di altri paesi, l' a.
esamina il problema dei rapporti tra diritto interno e comunitario.
osserva come solo di recente i giudici italiani si stiano orientando
nel senso di ritenere l' ordinamento comunitario come fonte di
produzione giuridica e la normativa comunitaria automaticamente ed
immediatamente efficace all' interno degli stati membri, dovendosi
ritenere implicitamente abrogata ogni contraria disposizione
legislativa nazionale. esamina poi alcune decisioni giurisprudenziali
in ordine alla rilevanza del diritto comunitario nel sistema penale
italiano e alla disciplina dei prezzi interni. conclude richiamando
la recente sentenza n. 232 del 1975 della corte costituzionale e
ritiene che essa abbia esattamente individuato nella pronuncia di
incostituzionalita' delle norme interne per violazione dell' art. 11
costituzione lo strumento per realizzare la prevalenza del diritto
comunitario sul diritto statale.
| |
| cass. sez. un. 8 giugno 1972, n. 1773
cass. 6 ottobre 1972, n. 2896
c. cost. 27 dicembre 1965, n. 98
c. cost. 27 dicembre 1973, n. 183
c. cost. 30 ottobre 1975, n. 232
cgce 21 marzo 1972, causa 82/71
cgce 6 ottobre 1970, causa 9/70
cgce 17 dicembre 1970, causa 33/70
cgce 30 novembre 1972, causa 18/7i
tr. cee roma
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |