| 109082 | |
| IDG760600397 | |
| 76.06.00397 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| brunetti giovanni m.
| |
| osservazioni "de iure condito" e "de lege ferenda" sull' arbitrato
irrituale in materia di lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii civ. 11 giugno 1971, n. 1784
| |
| Mass. giur. lav., s. 7, an. 44 (1971), fasc. 6, pag. 516-520
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d44601; d74
| |
| critico-sociologico; teorico-sistematico
| |
| casistica; formale
| |
| | |
| | |
| l' a., avvalendosi dei contributi offerti dalla giurisprudenza,
riassume la situazione giuridica in atto in tema di arbitrato
irrituale in materia di lavoro, al fine di trarne i primi elementi
utili di raffronto con la modifica della disciplina prevista nel
disegno di legge per la "disciplina delle controversie individuali di
lavoro e delle controversie in materia di previdenza e di assistenza
obbligatorie", attualmente all' esame del senato, dopo l'
approvazione della camera dei deputati. l' a. ritiene che la citata
proposta, accrescendo le competenze esclusive dei pretori gia'
sensibilmente gravati da quelle attribuite loro dalle leggi 1966, n.
604 e 1970, n. 300 finira' per rallentare l' opera di questi giudici.
| |
| disegno unificato di legge per la disciplina delle controversie
individuali di lavoro in materia di previdenza e di assistenza
obbligatorie, n. 1885 del 1971
art. 806 c.p.c.
art. 808 c.p.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |