| 109085 | |
| IDG760600520 | |
| 76.06.00520 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cavatorta renato
| |
| presumibili conseguenze dell' assicurazione obbligatoria sull'
applicazione dell' art. 4 del r.d.l. 15 marzo 1927, n. 436
| |
| | |
| comunicaz. alla tavola rotonda 19 maggio 1970 indetta dall' aida sul
tema: sul cosiddetto obbligo legale del creditore di assicurare l'
autoveicolo ipotecato contro il rischio della responsabilita' civile
da circolazione stradale
| |
| | |
| | |
| | |
| Arch. resp. civ., s. 2, an. 14 (1971), fasc. 4-5, pag. 319-325
| |
| | |
| d31651
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| dopo aver affrontato alcuni problemi esegetici posti dall' art. 4 del
r.d.l. 15 marzo 1927, n. 436, l' a. afferma che l' obbligo da esso
posto a carico del venditore rateale permane anche in regime di
assicurazione obbligatoria, poiche' altrimenti in mancanza dell'
assicurazione che esso impone il venditore rateale non puo' opporre
il suo privilegio. da una eventuale abolizione dell' obbligo
deriverebbe, insieme ad altre conseguenze, un aggravamento a carico
del fondo di garanzia verso il quale potrebbe agire il creditore
ipotecario.
| |
| art. 2054 c.c.
art. 4 r.d.l. 15 marzo 1927, n. 436
art. 2767 c.c.
art. 2778 c.c.
art. 2779 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |