Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109094
IDG760700079
76.07.00079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
graziani carlo alberto
l' impresa familiare nel nuovo diritto di famiglia. prime considerazioni
Nuovo dir. agr., an. 2 (1975), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 199-246
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d3110; d912
dopo un breve cenno all' iter della riforma del diritto di famiglia, l' a. si sofferma sul concetto di impresa familiare. illustra, con riferimento ai diversi orientamenti della dottrina, la portata rispettivamente dell' art. 56, che attiene alla titolarita' dell' azienda, e dell' art. 89, che sottolinea invece la partecipazione dei familiari all' impresa. rileva la coincidenza tra la definizione del piccolo imprenditore del codice civile e la definizione che si ricava dall' art. 89 della legge di riforma. osserva che la piccola impresa e' impresa familiare, ma che non sempre l' impresa familiare coincide con la piccola impresa o costituisce una comunione tacita familiare. illustra poi i vari aspetti della partecipazione all' impresa dei vari membri della famiglia, che si svolge in posizione di parita', ed accenna alle conseguenze che derivano da tale sostanziale equiparazione in ordine alla prelazione, alla proroga ed agli acquisti. ritiene che l' art. 89 trovi applicazione anche quando nell' impresa sia individuabile un tipo di societa'. sottolinea poi il significato, nel processo di emancipazione della donna, dell' equiparazione del lavoro casalingo al lavoro produttivo. conclude puntualizzando gli aspetti positivi della riforma, costituiti sopratutto dall' ingresso nel mondo del lavoro di nuove forze sociali e dalla preferenza del legislatore per le ragioni imprenditoriali rispetto alla titolarita' dei beni.
l. 19 maggio 1975, n. 151
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati