| 109103 | |
| IDG760700089 | |
| 76.07.00089 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| clarizia angelo
| |
| rapporti internazionali e competenze regionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 23 (1976), fasc. 1, pt. 1, pag. 7-21
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d816; d01160; d87009
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. accenna all' esigenza di garantire l' autonomia regionale anche
di fronte alla sempre maggiore incidenza degli accordi internazionali
nei rapporti interni. critica l' orientamento favorevole alla
competenza esclusiva dello stato in materia di esecuzione di trattati
internazionali e di attuazione di regolamenti e direttive
comunitarie. ritiene che la competenza regionale debba estendersi
all' adattamento al diritto comunitario. delinea i caratteri generali
delle soluzioni previste dalla legge delega n. 382 del 1975,
sottolineando la natura fondamentale delle norme statali ed i poteri
sostitutivi dello stato in caso di comportamento omissivo delle
regioni. manifesta perplessita' soprattutto sul punto della omissione
del riferimento alla competenza delle regioni a statuto speciale e
dei limiti alla competenza regionale in mancanza di leggi-quadro
statali. sottolinea l' esigenza di far partecipare le regioni all'
elaborazione delle decisioni comunitarie e di delimitare con
precisione l' ambito delle attivita' di rilievo internazionale per
cui e' prevista la riserva statale. conclude con un breve cenno alla
natura ed agli effetti dei controlli previsti dall' art. 93 trattato
cee, all' incidenza degli accordi cee con paesi terzi, ed infine alla
possibilita' che la regione che ritenga violata la propria autonomia
ricorra alla corte di giustizia perche' si pronunci sull'
interpretazione dei trattati.
| |
| art. 117 cost.
l. 16 maggio 1970, n. 81
l. 22 luglio 1975, n. 382
art. 93 tr. cee roma
art. 173 tr. cee roma
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |