| 109109 | |
| IDG760700095 | |
| 76.07.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de feo alessandro
| |
| per un' istituto di legislazione agraria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovo dir. agr., an. 3 (1976), fasc. 1, pt. 1, pag. 5-31
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9124; d012; d9188
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva come la giurisprudenza anche di merito eserciti spesso,
in materia agraria, una funzione di stimolo per nuove soluzioni
legislative e sottolinea l' importanza della sua diffusione e
conoscenza tramite le riviste specializzate. pone poi in rilievo l'
importanza crescente dell' impresa coltivatrice ed i suoi aspetti
pubblicistici. richiama la giurisprudenza costituzionale in ordine ai
rapporti tra potere centrale e regioni in materia agraria e
sottolinea l' esigenza d' una nuova precisa regolamentazione. accenna
ad alcune forme di compressione da parte delle altre attivita'
produttive nei confronti dell' impresa coltivatrice. auspica un
approfondimento del problema delle fonti legislative in agricoltura
anche in rapporto alla normativa comunitaria. accenna infine alla
costituzione dell' istituto di legislazione agraria promossa dall'
alleanza contadini con il fine sia di soddisfare l' esigenza di una
piu' generale conoscenza e di un approfondimento delle varie
impostazioni dei problemi del diritto agrario, sia di intervenire
anche in sede legislativa sui singoli problemi.
| |
| art. 2135 c.c.
l. 9 maggio 1975, n. 153
l. 27 luglio 1967, n. 685
art. 44 cost.
l. 11 febbraio 1971, n. 11
c. cost. 6 luglio 1972, n. 142
art. 41 cost.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |