| 109123 | |
| IDG760601202 | |
| 76.06.01202 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| padovani tullio
| |
| la c.d. "ultrattivita'" delle leggi penali finanziarie ed il
principio costituzionale di uguaglianza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 6 giugno 1974, n. 164
| |
| Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fasc. 1, pt. 1, pag. 28-32
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2191; d5001; d021430; d01122
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. illustra sin dall' origine il problema della regolamentazione
dell' efficacia nel tempo delle leggi penali finanziarie,
soffermandosi in particolar modo sull' art. 20 della legge 7 gennaio
1929, n. 4 e sull' art. 2 del codice penale. analizza poi l'
ultrattivita' delle leggi penali finanziarie alla luce dei principi
costituzionali di legalita' e di uguaglianza. l' a. critica inoltre
il riferimento all' interesse protetto come giustificazione della
disparita' di trattamento e sostiene l' inammissibilita' dell'
assimilazione delle leggi penali finanziarie alle leggi temporanee od
eccezionali.
| |
| art. 20 l. 7 gennaio 1929, n.
art. 2 c.p.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |