| 109125 | |
| IDG760601204 | |
| 76.06.01204 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gagliardi mario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. civ. 23 novembre 1974, n. 3806
| |
| Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fasc. 1, pt. 1, pag. 36-37
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1510; d1520; d1531; d1406
| |
| divulgativo
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. espone alcune tendenze intorno alla sindacabilita' in sede
giurisdizionale degli atti della corte dei conti. per alcuni sono
impugnabili dinanzi al giudice amministrativo; per altri la corte
stessa non e' assimilabile ad organo amministrativo, per cui puo'
ricorrere alle sezioni unite della corte di cassazione per difetto di
giurisdizione nel consiglio di stato. la giurisprudenza del consiglio
di stato e' costante nell' ammettere l' impossibilita' dell' atto con
cui l' amministrazione comunica il rifiuto della corte dei conti di
registrare un provvedimento o anche della sola inerzia della corte
stessa.
| |
| art. 111 cost.
art. 100 cost.
art. 113 cost.
art. 260 r.d. 26 giugno 1924, n. 1054 (t.u. cons. stato)
art. 29 r.d. 26 giugno 1924, n. 1054 (t.u. cons. stato)
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |