| 109142 | |
| IDG760601583 | |
| 76.06.01583 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| quaranta roberto
| |
| pretesi riflessi processuali del rapporto pertinenziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1975), fasc. 2, pag. 670-697
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30403; d43203
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| criticata la dottrina che ravvisa nell' art. 515 del codice di
procedura civile l' attuazione concreta della nozione di rapporto
pertinenziale (di cui all' art. 817 e seguenti del codice civile) per
la parte in cui si dispone l' impignorabilita' dei beni destinati al
servizio o alla coltivazione del fondo, l' a. dedica una breve
indagine di diritto sostanziale alla categoria della pertinenza e
degli immobili per destinazione, per analizzarne poi i riflessi
processuali. rilevate le contraddizioni tra norme sostanziali e norma
processuale in riferimento al concetto di pertinenza, l' a. conclude
accogliendo la tesi che questa non e' regolata dalla disposizione
dell' art. 515 del codice di procedura civile escludendone anzi l'
applicazione per analogia.
| |
| art. 817 c.c.
art. 818 c.c.
art. 819 c.c.
art. 515 c.p.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |