| 109143 | |
| IDG760601584 | |
| 76.06.01584 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mariucci luigi
| |
| i licenziamenti collettivi tra prassi sindacale e opinioni degli
interpreti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1975), fasc. 2, pag. 698-733
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d712; d74701
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| operata un' ampia ricognizione della disciplina dei licenziamenti
collettivi sulla scorta degli apporti dottrinali e delle soluzioni
della giurisprudenza nonche' dell' esperienza sindacale dall' entrata
in vigore dello statuto dei lavoratori in poi, l' a. rileva il senso
di disagio avvertito dal giurista in ordine a questo tema dovuto a
fattori extragiuridici; il che sul piano pratico si traduce in una
poco adeguata tutela del posto di lavoro di fronte alle decisioni di
riduzione dell' occupazione, anche in presenza di accordi
interconfederali. alla dottrina si imputa l' utilizzazione di
tecniche astrattizzanti e l' assenza di un fecondo confronto con la
sostanza pratica del problema: in particolare l' a. invita a
riconsiderare i rapporti tra licenziamento e ristrutturazioni
produttive dell' azienda ed esprime la legittimita' del controllo
anche giurisdizionale sulle iniziative di restrizione dei livelli
occupazionali. tale "zona franca" induce, conclude l' a., ad un serio
ripensamento volto alla rifondazione unitaria della disciplina.
| |
| art. 11 l. 15 luglio 1966, n. 604
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |