| 109144 | |
| IDG760601585 | |
| 76.06.01585 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| chiarloni sergio
| |
| diritto processuale civile e societa' di classi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| seminario interdisciplinare per uno studio critico del diritto.
facolta' giurisprudenza e scienze politiche, universita' di torino,
anno accademico 1972-73
| |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1975), fasc. 2, pag. 733-784
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4; d9690; f428
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| l' impostazione concettualistica ed astratta dei testi istituzionali
di diritto processuale civile produce, secondo l' a., tre conseguenze
negative: innanzitutto non consente d' individuare cio' che e'
importante da cio' che importante non e' ai fini della normativa, si'
che tali testi non risultano idonei ad una seria preparazione
tecnico-professionale; in secondo luogo, in base a preteseesigenze di
scientificita' e di purezza, lo studio "tecnico" viene separato dall'
analisi della realta' sociale sottostante, si' che il problema dell'
amministrazione della giustizia rimane incompreso ai piu'; infine
questa separazione porta ad occultare il fatto che le norme
processuali riflettono rapporti storicamente determinati tra le
diverse classi sociali ed hanno come cardine la celebrazione della
proprieta' privata e del suo uso capitalistico.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |