| 109147 | |
| IDG760601588 | |
| 76.06.01588 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| veneziani bruno
| |
| a proposito di un saggio in tema di diritto comparato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1975), fasc. 2, pag. 815-8222
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95007; d8701
| |
| critico-sociologico
| |
| comparatistica
| |
| | |
| | |
| condividendo le critiche mosse alla teoria della relativita'
storico-geografica del diritto del montesquieu da freund-kahn che
sottolinea l' influenza dei gruppi di potere sull' impiego del
diritto comparato come strumento di tecnica legislativa, l' a. misura
l' esattezza di queste concezioni nel campo del diritto del lavoro
per il quale e' difficilmente concepibile la creazione di un diritto
convenzionale europeo, non soltanto per il conflitto di leggi
nazionali, ma anche per il diverso potere attribuito al sindacato e
per la natura stessa del contratto collettivo. piu' realistica,
secondo l' a., e' la creazione di un diritto comune in prospettiva
positivistica sulla base o di norme internazionali o del recepimento
di principi comuni.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |