| 109151 | |
| IDG760601654 | |
| 76.06.01654 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| corso piero m.
| |
| riforma e controriforma in tema di liberazione condizionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., vol. 98, an. 100 (1975), fasc. 9, pt. 5, pag. 141-154
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50424
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. affronta il tema della liberazione condizionale esaminandolo
soprattutto alla luce della sentenza della corte costituzionale del 4
luglio 1974, n. 204 e della legge 12 febbraio 1975, n. 6. egli si
sofferma in particolare sulla scelta del giudice naturale dell'
istanza ex art. 176 del codice penale e sugli altri problemi
esegetici sollevati dalla legge del 1975, n. 6. infine, valutando
globalmente questa legge, ne esprime un giudizio sostanzialmente
positivo e la giudica un indubbio passo in avanti.
| |
| art. 43 r.d. 28 maggio 1931, n. 602
c. cost. 4 luglio 1974, n. 204
art. 176 c.p.
l. 12 febbraio 1975, n. 6
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |