| 109157 | |
| IDG760601806 | |
| 76.06.01806 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| triola roberto
| |
| osservazioni in tema di rinuncia alla prelazione e al riscatto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii 20 dicembre 1974, n. 4382
| |
| Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, pt. 1, pag. 745-746
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d91611; d91613
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver affermato che il diritto di prelazione dell'
affittuario coltivatore diretto sul fondo vicino sorge al momento
della conclusione del contratto agrario e non nel momento in cui
inizia l' iter formativo del contratto di compravendita del fondo,
sostiene che nel caso in cui il diritto di riscatto spetti a due
distinti soggetti e nelle more del giudizio uno di essi rinunci, l'
altro non diventa automaticamente l' unico potenziale proprietario
del fondo, poiche' per ottenere cio' dovrebbe emettere una nuova
dichiarazione di volonta' in tal senso in quanto all' inizio del
giudizio non ci si e' trovati con due distinte dichiarazioni di
volonta' dei due coltivatori, ma dinanzi ad un negozio unitario, in
cui la volonta' di ognuno dei soggetti era diretta soltanto all'
acquisto della compravendita del fondo.
| |
| l. 26 maggio 1965, n. 590
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |