| 109158 | |
| IDG760601808 | |
| 76.06.01808 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mascia angelo
| |
| atti di controllo della corte dei conti e "legitimatio ad causam"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 23 novembre 1974, n. 3806
| |
| Giust. civ., an. 25 (1975), fasc. 5, pt. 1, pag. 784-787
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15405; d1221
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che la decisione del consiglio di stato, non
contenendo una disposizione che avesse l' efficacia di vincolare
giuridicamente l' organo di controllo ad un qualsiasi comportamento,
non concretava alcun attentato alle attribuzioni di controllo della
corte dei conti. aggiunge, inoltre, che il ricorso per cassazione
proposto dalla corte dei conti non era il rimedio processsuale
strumentalmente necessario per sollevare un conflitto di
attribuzione, in quanto qualsiasi controllo della corte non invade le
rispettive sfere di attribuzione, invadenza che e' il presupposto
assunto a base dell' interesse al ricorso alla corte di cassazione
sulla giurisdizione ex art. 111, comma 3, della costituzione.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |