| 109169 | |
| IDG760601819 | |
| 76.06.01819 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| chiavario mario
| |
| appunti sulla problematica dell' "azione" nel processo penale
italiano: incertezze prospettive limiti
| |
| | |
| sviluppo di una delle relaz. al x convegno dell' assoc. italiana
studiosi processo civile
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1975), fasc. 3, pag. 864-945
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d600
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea come le polemiche intorno alla problematica dell'
azione penale si siano quasi sempre incentrate sulla qualificazione
astratta della stessa, lasciando in ombra uno dei problemi piu'
importanti: quello di chiarire, cioe', la posizione in cui si trova,
nei confronti del "quid"denominato azione penale, chi ne viene
indicato come il normale titolare, e quali sono i margini di
disponibilita' spettanti a tale soggetto in ordine all' esercizio
dell' azione. rileva, quindi, come lo schema formale
"azione-giurisdizione" sia inidoneo ad esprimere realisticamente
determinate caratteristiche del processo penale italiano, soprattutto
sulla considerazione che il concetto dell' "alterita'" di chi e'
titolare dell' azione rispetto agli organi giurisdizionali e' messo
in crisi dalla figura del pretore penale che riunisce in se' le due
funzioni. prendendo lo spunto dall' art. 112 della costituzione
valuta la portata del principio dell' obbligatorieta' dell' azione
penale in relazione all' esigenza di salvaguardare l' indipendenza
del pubblico ministero. critica l' interpretazione che considera come
promossa l' azione penale nel caso di richiesta, da parte del
pubblico ministero, di archiviazione ed auspica, in relazione a
questo problema, l' introduzione di meccanismi di controllo tali da
scoraggiare le archiviazioni arbitrarie. alla luce di talune
articolazioni della legge delega per la riforma del codice di
procedura penale, l' a. conclude affermando che il recupero di un
rigoroso concetto di "azione" potrebbe rivelarsi utile, soprattutto
laddove esso contribuisca a circoscrivere in giusti ruoli le funzioni
inquirenti del pubblico ministero.
| |
| art. 112 cost.
art. 74 c.p.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |