Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109170
IDG760601820
76.06.01820 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
nicoletti carlo alberto
note sul procedimento ingiuntivo nel diritto positivo italiano
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1975), fasc. 3, pag. 945-1012
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d4400
teorico-sistematico
formale
l' a. attribuisce al procedimento ingiuntivo natura di giudizio contenzioso e di processo di cognizione. dopo aver delineato i rapporti tra il processo di cognizione ed il procedimento ingiuntivo, definendo il primo come "procedimento tipico", e rilevando come il secondo sia disciplinato da alcune norme di natura eccezionale, critica la ricorrente assimilazione del processo ingiuntivo con il processo ordinario in contumacia. la contumacia, prosegue infatti l' a., e' eventuale, anomala nel processo ordinario, laddove invece la mancanza di contraddittorio nel procedimento ingiuntivo e' istituzionale, presupposta. in relazione, infine, al rapporto tra decreto ingiuntivo e la eventuale opposizione, critica la configurazione dell' opposizione quale mezzo di impugnazione del decreto ingiuntivo. afferma, invece, che l' opposizione altro non e' se non la prosecuzione "orizzontale" del procedimento ingiuntivo. in sostanza, conclude l' a., l' azione del creditore e' suscettibile di approdare, in caso di accoglimento, o all' esito rapido dell' accertamento formale, o, se sia proposta, coltivata e parzialmente accolta l' opposizione, ad un accertamento sostanziale.
art. 633 c.p.c. art. 640 c.p.c. art. 641 c.p.c. art. 643 c.p.c. art. 644 c.p.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati