| 109171 | |
| IDG760601821 | |
| 76.06.01821 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| forchielli paolo
| |
| aspetti successori della riforma del diritto di famiglia
| |
| | |
| intervento alla tavola rotonda organizzata dall' ist. giuridico univ.
ferrara il 7 giugno 1975 sulla "riforma del diritto di famiglia"
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1975), fasc. 3, pag. 1013-1016
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30272; d30271
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| i punti salienti che la riforma presenta, secondo l' a., sono da un
lato l' equiparazione dei figli naturali ai figli legittimi, e dall'
altro la nuova posizione successoria riconosciuta al coniuge
superstite. in merito al primo punto l' a. cerca di superare il
dubbio di costituzionalita' sollevato dal riconoscimento del diritto
di "commutazione" ai figli legittimi nei confronti dei figli
naturali, richiamando quanto disposto nel comma 3 dell' art. 30 della
costituzione. in relazione al secondo rileva come addirittura sia
stato attribuito al coniuge superstite un trattamento preferenziale,
almeno laddove, con riguardo alle donazioni di modico valore, questi
risulta esonerato dalla "collazione"
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |