| 109209 | |
| IDG760900341 | |
| 76.09.00341 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| stolfi giuseppe
| |
| litisconsorzio necessario ed impugnazione del testamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez.ii civ. 26 ottobre 1972, n. 329,
| |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975), fasc. 2, pag. 270-280
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d40550; d30288
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota adesiva di commento alla sentenza della cassazione, per la quale
non e' dato parlare di litisconsorzio necessario riguardo alla
impugnazione del testamento. il testamento, infatti, non soggiace al
principio della unita' dell' atto in quanto costituisce un complesso
di negozi giuridici della piu' varia natura e indipendenti l' uno
dall' altro, mentre l' interessato e' comunque libero di confermare o
in tutto o in parte il negozio nullo (e percio' anche l'
annullabile). nella specie la corte suprema ha potuto a ragione
premettere che manca ogni inscindibilita' fra la posizione dell'
erede e quella del legatario e, osserva l' a., se ne deve pertanto
dedurre che non sarebbe mai inutilmente pronunciata la sentenza
dichiarativa della nullita' o la sentenza di annullamento che fosse
stata emanata in contraddittorio di alcuni degli onorati solamente.
l' una e l' altra decisione hanno sempre effetto tra le parti, anche
se mancano di efficacia nei confronti di chi non era stato evocato in
giudizio e a proposito di clausole non portate alla cognizione del
magistrato.
| |
| art. 102 c.p.c.
art. 624 c.c.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |