| 109212 | |
| IDG760900344 | |
| 76.09.00344 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| micheli gian antonio
| |
| reviviscenza delle commissioni tributarie come giudici speciali?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 27 dicembre 1974, n. 287
| |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975), fasc. 2, pag. 319-330
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d21710
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' argomentazione che ha portato alla affermazione della
giurisdizionalita' delle vecchie commissioni tributarie, partendo
dall' operato del legislatore rispetto alla riforma delle nuove
commissioni, lascia alquanto perplesso l' a., per il quale peraltro
comunque fossero classificabili le vecchie commissioni, non e' certo
pacifico e sicuro che la disciplina delle nuove sia tutta conforme ai
principi costituzionali. quindi l' articolato ragionamento della
corte, improntato ad una comprensibile preoccupazione di
conservazione dell' ordinamento tributario anche nella sua componente
giurisdizionale, rischia seriamente di essere compromesso e comunque
non ha piu' quella solidita' e quella perentorieta' che sembra avere
assunto nella annotata sentenza della corte che ha affrontato una
serie di gravi problemi che attengono anche al significato ed alla
portata dell' interpretazione delle leggi da parte della corte
costituzionale rispetto all' interpretazione che e' demandata ai
giudici e segnatamente alla corte di cassazione. per quanto riguarda
le c.d. questioni di estimazione semplice, la sentenza in esame le ha
sottratte alla cognizione del giudice ordinario, in quanto sottoposte
alla cognizione delle commissioni, qualificate come giudici speciali.
la corte ha quindi ritenuto, e in cio' l' a. concorda, di ricollegare
la soluzione della questione specifica al problema della
qualificazione delle commissioni, intese come organi giurisdizionali,
facendo venire cosi' meno ogni altro ed ulteriore problema.
| |
| art. 3 cost.
art. 24 cost.
art. 113 cost.
art. 6 l. 20 marzo 1865, n. 2248, all. e
art. 53 r.t. 24 agosto 1877, n. 4021
art. 285 t.u. 14 settembre 1931, n. 1175
art. 22 r.d.l. 7 agosto 1936, n. 1639
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |