Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109215
IDG760900347
76.09.00347 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cappelletti mauro
formazioni sociali e interessi di gruppo davanti alla giustizia civil
relaz. presentata al convegno sul tema "liberta' fondamentali e formazioni sociali", svoltosi a firenze nei giorni 9-11 maggio 1975 a celebrazione del cinquantenario della facolta' di giurisprudenza fiorentina
Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975), fasc. 3, pag. 361-402
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d40; d04; f3215
l' a. svolge il suo studio sulla fondamentale realta' che vede, da un lato, il lento ma sicuro declino di una concezione individualistica del processo e della giustizia, dall' altro, il sorgere graduale di un nuovo pluralismo, che al posto della superata summa divisio tra pubblico e privato, porta anche nel processo forme nuove e molteplici di combinazione ed integrazione di pubbliche e private iniziative, intese alla salvaguardia di interessi meta-individuali. l' a. esamina quindi alcune cause politico-sociali e le principali manifestazioni giuridiche di tale rivoluzione, che si presenta con aspetti varianti ed accenti diversi, ma con una profonda unitarieta' di caratteri in tutti i paesi moderni, anche se in italia essa si manifesta in forma ancora attenuata e con gravi ritardi, nonostante le importanti aperture della costituzione repubblicana. l' intera tematica del diritto giudiziario e' coinvolta profondamente in queste radicali trasformazioni, che incidono perfino nel campo delle piu' antiche e fondamentali garanzie processuali, come il diritto di difesa e di contraddittorio. in particolare, anche nel campo del "garantismo" si assiste al necessario movimento verso una forma nuova, che l' a. chiama garantismo sociale o collettivo e che significa superamento, appunto, del garantismo inteso in senso individualistico tradizionale. la profonda metamorfosi in oggetto si espande peraltro anche sulla sfera del diritto sostanziale, attraverso il problema dei poteri del giudice e dei tipi ed effetti dei suoi provvedimenti. rilevato che ogni grande trasformazione, anche sul piano meramente intellettuale, comporta alti costi, l' a. conclude affermando che soltanto affrontando detti costi sara' possibile costruire un sistema di giustizia civile adeguato alle mutate necessita' della nostra epoca.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati