Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109222
IDG760900356
76.09.00356 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
caputo eduardo
l' invalidita' della notificazione e la sua rilevanza
nota a trib. salerno 14 ottobre 1974
Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975), fasc. 3, pag. 499-504
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d40754
la pronuncia annotata, inspiegabilmente trascurando la valutazione dell' elemento finalistico, e' pervenuta a riconoscere la insanabile nullita' della notifica eseguita nelle mani del portiere non addetto all' esclusivo servizio del destinatario, pur in presenza della costituzione, regolarmente avvenuta, del soggetto evocato in giudizio. l' a. critica, quindi, la decisione del tribunale che non ha inquadrato tale vizio della notifica negli schemi predisposti dal codice in tema di invalidita' degli atti processuali in genere. invero, la considerazione dello scopo e cioe' del risultato pratico cui l' atto e' preordinato costituisce, per espressa volonta' di legge, l' elemento di maggior rilievo nel decidere circa l' esistenza di una determinata causa di nullita'.
art. 156 c.p.c. art. 160 c.p.c. art. 7 r.d. 21 ottobre 1923, n. 2393
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati