Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109223
IDG760900357
76.09.00357 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
garbagnati edoardo
controversie ex art. 28 legge 20 maggio 1970, n. 300 e nuovo rito del lavoro
nota a trib. milano 13 febbraio 1975
Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975), fasc. 3, pag. 505-519
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d451
in seguito all' entrata in vigore della legge 11 agosto 1973 si e' posto il problema di un eventuale coordinamento fra il procedimento di repressione della condotta antisindacale e il nuovo rito speciale del lavoro. il tribunale di milano, con la sentenza annotata, ha risolto detto problema affermando che le controversie sindacali, previste dall' art. 28 dello statuto dei lavoratori, fanno parte delle controversie in materia di lavoro, alle quali si applicano le norme contenute nel nuovo tit. iv, libro ii del codice di rito, e che il comma 3 del predetto art. 28 e' stato tacitamente abrogato, nella parte in cui conferisce al tribunale la competenza per l' opposizione al decreto del pretore, perche' incompatibile con l' art. 413 (nuovo testo) codice procedura civile che attribuisce al pretore, in funzione di giudice del lavoro, la competenza a giudicare in primo grado tutte le controversie di cui all' art. 409. l' a., dissentendo decisamente dalla pronuncia annotata, ritiene che, alla luce della legislazione attuale, l' art. 28, comma 3, legge 20 maggio 1970 sia ancora in vigore, che l' opposizione al decreto del pretore vada proposta davanti al tribunale, quale giudice di primo grado, nel termine di 15 giorni dalla comunicazione del decreto, con citazione notificata all' altra parte e che il procedimento davanti al tribunale sia regolato, nel suo svolgimento, dal tit. i, libro ii del codice di rito e sbocchi in una sentenza appellabile, ancorche' immediatamente esecutiva. l' a. nota infine che si puo' discutere se, de iure condendo, sia meglio accedere ad una diversa soluzione, quale e' quella prospettata dalla sentenza annotata, ma reputa a tal fine indispensabile un intervento del legislatore.
art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300 l. 11 agosto 1973, n. 533 art. 409 c.p.c. art. 413 c.p.c. art. 433 c.p.c. art. 437 c.p.c.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati