Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109228
IDG760900362
76.09.00362 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
colesanti vittorio
principio del contraddittorio e procedimenti speciali
relaz. presentata all' xi congresso nazionale dell' associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, sassari, 1-2 giugno 1975
Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975), fasc. 4, pag. 577-619
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d4054; d44
dopo aver rilevato che il contraddittorio da regola tecnica per l' assoggettamento delle parti al giudizio si e' venuto evolvendo a principio che segna l' eguaglianza delle parti nel processo, l' a. osserva che tale eguaglianza, di cui il contraddittorio vuole essere garanzia, e' di per se' ben lungi dall' escludere la varieta' delle forme processuali e delle possibili modalita' di attuazione del contraddittorio medesimo. sottolineata la mancanza del contraddittorio nella svariata serie dei procedimenti speciali e rilevato l' empirismo di formule come quella del "contraddittorio posticipato", l' a. riconosce che si tratta di una scelta obbligata per l' ordinamento che peraltro detta una minuziosa disciplina proprio allo scopo di garantire il diritto di difesa del controinteressato. toccato il problema della "qualita'" del contraddittorio, l' a. conclude indicando i procedimenti speciali come forme privilegiate di tutela, in cui il rispetto del "contenuto minimo" del contraddittorio e' in funzione dell' eguaglianza degli interessati nel procedimento.
art. 101 c.p.c.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati