| 10923 | |
| IDG781303308 | |
| 78.13.03308 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ruberti antonio
| |
| molti errori e con dieci anni di ritardo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (4 novembre), pag. 16
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18420
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il provvedimento non risolve i nodi essenziali degli
atenei: la lacuna piu' grave riguarda il problema della ricerca
scientifica: se non si rimedia avremo una universita' dequalificata)
| |
| | |
| in merito al provvedimento di transizione sul personale
universitario, l' a. sottolinea la negativita' dell' adozione, per l'
immissione dei giovani, del ruolo ad esaurimento degli aggiunti e la
mancanza di un adeguato avvio alla sperimentazione del dottorato di
ricerca. l' a. rileva, inoltre, che la limitazione piu' grave del
suddetto provvedimento e' costituita dall' accettazione di fatto di
un' ottica di dequalificazione, la quale distorce e tradisce la
specificita' dell' istituzione basata sul binomio didattica-ricerca.
si segnala, pertanto, la necessita' di restituire all' universita' le
sue funzioni primarie di ricerca, se non si vuole consentire l'
attuazione di provvedimenti tesi alla risoluzione univoca di problemi
di natura corporativa.
| |
| d.l. 21 ottobre 1978, n. 642
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |