| 109231 | |
| IDG760900365 | |
| 76.09.00365 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| allorio enrico
| |
| diritto alla difesa e diritto al gravame
| |
| | |
| intervento all' xi congresso nazionale fra gli studiosi al processo
civile, sassari, 1-2 giugno 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 30 (1975), fasc. 4, pag. 662-667
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02320; d4400; d626
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| riconosciuta come prima fra le garanzie di difesa la "possibilita'
offerta agli interessati di partecipare al procedimento",
accompagnata dalla "razionalita' e congruita' degli strumenti tecnici
foggiati per darvi attuazione", l' a. osserva come nel procedimento
per ingiunzione e anche nel giudizio per decreto penale di condanna
non solo non possa, ma non ci deve essere contraddittorio, neppure in
misura minima. sarebbe tuttavia erroneo considerare percio' leso, nei
2 rammentati tipi di procedimento per decreto, il diritto alla
difesa. esso, infatti, si manifesta con energia nel diritto di
gravame, e si realizza mediante l' iniziativa delle opposizioni:
merce' l' impugnazione, il diritto alla difesa, che la costituzione
proclama "inviolabile", si puo' ben dire che non e' "violato".
| |
| art. 24, comma 2, cost.
art. 643 c.p.c.
art. 644 c.p.c.
artt. 506-510 c.p.c.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |