Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109253
IDG760601698
76.06.01698 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pardolesi roberto
il problema degli interessi collettivi e i problemi dei giuristi
intervento convegno pavia 11-12 giugno 1974 su "le azioni giurisdizionali a tutela degli interessi collettivi"
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 29 (1975), fasc. 4, pag. 1520-1536
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d4053; f3217
pratico; divulgativo
politica
l' a. riassume le tendenze emerse nel corso del convegno, dichiarando insoddisfacenti sia le prospettive che basano l' individuazione di tale categoria giuridica esclusivamente sull' elemento soggettivo sia quelle che risolvono il problema in chiave oggettiva. a suo parere, il panorama della dottrina in materia e' oltremodo confuso e contraddittorio: alle teorie che assegnano fisionomia all' interesse collettivo in base alla "qualificazione del soggetto" -e' interesse collettivo quello portato da un soggetto collettivo- si affiancano le opinioni che vedono in tale figura una "situazione soggettiva superindividuale" e quelle che o prendono spunto dall' esperienza anglo-americana per trarne suggerimenti validi anche per il nostro ordinamento, oppure, con inversione metodologica rispetto alle altre teorie, partono dall' esame degli strumenti atti a porre rimedio a determinate situazioni patologiche (ad esempio, la degradazione ambientale) senza interrogarsi in precedenza sull' esistenza degli interessi collettivi. nonostante tale situazione dottrinaria, a parere dell' a. commetterebbe un grave errore chi dichiarasse la questione priva di valore scientifico, archiviandola. il tentativo di creare questa nuova categoria giuridica affonda le sue radici in esigenze concrete della realta' sociale. tuttavia i tempi non sono maturi per dare una soluzione credibile al problema dell' interesse collettivo.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati