| 109269 | |
| IDG760601714 | |
| 76.06.01714 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| azzarriti giuseppe
| |
| testamento che contenga attribuzione di un cespite di proprieta'
aliena, simulazione, collazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii 2 aprile 1974, n. 913
| |
| Giur. it., an. 127 (1975), fasc. 5, pt. 1a, pag. 953-964
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3027
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che i limiti della prova testimoniale, nella
impugnativa per simulazione, valgono solo se l' erede agisce per
conseguire la porzione di eredita' che a lui spetti in base alle
norme della successione legittima, e non anche se agisce con azione
di riduzione a tutela della sua quota riservata. sostiene altresi'
che il caso di donazione fatta a titolo di anticipata legittima non
deve aver luogo la collazione della donazione di fronte al testamento
che ripartisce fra i figli i beni dell' asse ereditario anche se vi
sia una eccedenza sulla disponibile in quanto il donatario non e'
anche erede e quindi non concorre alla successione. naturalmente la
collazione subentra e il supero viene diviso qualora il donatario sia
anche erede.
| |
| art. 1417 c.c.
art. 564 c.c.
art. 737 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |