| 109280 | |
| IDG760601725 | |
| 76.06.01725 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mengaroni f.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 7 ottobre 1974, n. 2646
| |
| Giur. it., an. 127 (1976), fasc. 5, pt. 1a, pag. 1085-1086
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4010
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. osserva che lo "ius superveniens", come la dichiarata
incostituzionalita' di una norma, se applicata immediatamente a tutte
le cause pendenti, anche a quelle in cassazione, potrebbe fare della
suprema corte, con la nuova legge, il primo grado di giurisdizione e
non l' ultimo. pertanto suggerisce che nei casi interessati si possa
rinnovare l' intero processo o che ci sia un' applicazione differita
della nuova legge, permettendo cosi' che un processo in corso termini
in tutti i suoi gradi con la vecchia legge.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |