| 10929 | |
| IDG781303314 | |
| 78.13.03314 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| orsello gian piero
| |
| e' positiva l' istituzione del ruolo degli aggiunti. "bisogna
sistemare altre categorie"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 3 (1978), fasc. 262 (4 novembre), pag. 17
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. segnala che il provvedimento di riforma dell' universita' si
traduce, per i professori incaricati, in un vero e proprio sfavore.
per essi si deve, pertanto, ottenere il passaggio a professore
ordinario, anche al fine -soprattutto- di garantire la "continuita'"
didattica. per quanto riguarda i precari appartenenti a fasce piu'
basse, si rileva la necessita' di mantenerli in funzione fino all'
entrata in vigore della suddetta legge di riforma, affinche' si possa
attuare l' avvio verso il conseguimento del dottorato di ricerca. si
segnala, infine, in riferimento alle fasce intermedie (professori
incaricati non stabilizzati e assistenti ordinari) l' esigenza di
preferire il sistema del "giudizio idoneativo" di facolta' e di
assicurare la continuita' di sede anche in caso di suprannumerato. in
merito alla prevista costituzione del consiglio nazionale
universitario, l' a. sottolinea, inoltre, la necessita' della
presenza di una componente esterna, al fine di garantire l'
indispensabile raccordo tra universita' e societa'.
| |
| d.l. 21 ottobre 1978, n. 642
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |