| 109403 | |
| IDG760602086 | |
| 76.06.02086 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| delli noci v.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. verona 25 giugno 1973
| |
| Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 1, pt. 1, pag. 50-51
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d710; d74
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea come la posizione del lavoratore rispetto a quella
del datore di lavoro sia economicamente e giuridicamente piu' debole:
economicamente, perche' le ragioni e gli interessi dei lavoratori
sono ragioni ed interessi primari di vita, senza i quali il
lavoratore puo' vedere pregiudicata la sua stessa esistenza, fisica e
morale, e quella della sua famiglia; giuridicamente, perche' essendo
i suoi interessi di carattere impellente e primario, abbisognano di
mezzi di tutela rapidi ed efficaci, atti a risolvere subito le
controversie.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |