| 109417 | |
| IDG760602104 | |
| 76.06.02104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dogliotti massimo
| |
| adozione speciale, forza maggiore e tutela del minore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. min. genova 21 novembre 1972
| |
| Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, pt. 1, pag. 188-191
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30141
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a., nell' aderire a quella parte della dottrina che svincola la
forza maggiore dai concetti penalistici o civilistici di
irresistibilita' e assenza di colpa, mentre la collega direttamente
al rapporto che viene regolato nell' adozione speciale, afferma che
le condizioni di indigenza della famiglia di origine non rientrano
nell' ambito della forza maggiore, in quanto per il disposto dell'
art. 3 costituzione, la condizione di poverta' pregiudizievole per l'
educazione del minore, dovrebbe essere assunta dallo stato come
propria carenza strutturale e costituire eventualmente il presupposto
degli interventi ex art. 31 costituzione, volti ad agevolare i
compiti educativi della famiglia.
| |
| art. 314/4 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |