| 109420 | |
| IDG760602108 | |
| 76.06.02108 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sciore aquilina
| |
| sull' ammissibilita' di una impugnativa tacita delle rinunce e
transazioni del lavoratore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. 3 luglio 1975
| |
| Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 3, pt. 1, pag. 210-213
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d74491
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che i diritti di cui all' art. 2113 codice civile si
ascrivano ad un genus autonomo e assolutamente distinto dai diritti
indisponibili. cio' in quanto se si ammettesse il riferimento dell'
art. 2113 a diritti indisponibili dovrebbe concludersi che la
sanzione dell' annullabilita', in luogo della nullita' comminata ex
art. 1966 codice civile, vanificherebbe le finalita' che hanno
ispirato la codificazione del 1942, determinando uno "svuotamento
contenutistico della situazione sostanziale, la qual cosa e'
inammissibile, dovendosi ritenere che la posizione del lavoratore e'
stata fatta oggetto di particolare tutela e non di particolare
sfavore".
| |
| art. 2113 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |