| 109436 | |
| IDG760602124 | |
| 76.06.02124 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| saccomani serafino
| |
| sulla garanzia decennale ex art. 1669 c.c. e sulla nozione di "gravi
difetti" nell' appalto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. milano 12 luglio 1974
| |
| Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 354-362
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31730
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. afferma che l' elemento della gravita' al fine di distinguere
le ipotesi previste dagli artt. 1667 e 1669 codice civile non e' del
tutto corretto e concludente poiche' per l' individuazione dei gravi
difetti non viene in considerazione soltanto il remoto pericolo di
rovina nell' edificio, ma anche la sua idoneita' ad assolvere la
funzione cui per natura e' destinato. secondo l' a., la
responsabilita' decennale dell' appaltatore trova applicazione nel
caso di lesioni rilevanti della costruzione che incidono o sulla
stabilita' futura dell' immobile o sulla funzionalita' dello stesso
in relazione al suo uso normale, senza che sia lecito distinguere tra
parti essenziali e parti accessorie poiche' la piena funzionalita'
del bene e' garantita anche dall' insieme degli accessori.
| |
| art. 1669 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |