| l' a., dopo aver raffrontato i vari sistemi elettorali, rileva che il
sistema della delegazione e' stato introdotto per superare le
insufficienze del sistema elettorale classico e per perfezionare il
sistema dell' autogestione. l' a. delinea, quindi, la natura e la
funzione, il modo di operare e i meccanismi di costituzione delle
delegazioni, definibili organismi permanenti aventi il compito di
eleggere fra i loro membri i delegati ai consigli corrispondenti in
seno alle assemblee comunali, rimanendo per altro in contatto di
lavoro diretto con i delegati stessi per partecipare ai lavori ed
alle deliberazioni delle assemblee. l' a. si sofferma, poi,
diffusamente sul rapporto tra organizzazione e comunita' autogestita,
delegazioni e delegati. l' a. illustra, infine, le varie assemblee e
comunita' istituite in jugoslavia.
| |