| 109485 | |
| IDG761201792 | |
| 76.12.01792 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pifferi giuseppe
| |
| presupposti per la definizione di strada vicinale pubblica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 11, pag. 1514-1515
| |
| | |
| d1421; d131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| di strada vicinale pubblica puo' parlarsi solo nei casi in cui vi si
svolga il pubblico transito, e cioe' oltre al transito dei frontisti
anche quello della collettivita'. quando vengono accertate queste
condizioni, l' amministrazione comunale, rileva l' a., non puo'
esimersi dal motivare l' atto deliberativo con l' indicazione dei
requisiti, sulla base dei quali la strada ha acquistato carattere
pubblico.
| |
| l. 12 febbraio 1958, n. 126
r.d. 3 marzo 1934, n. 383
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |