| 109515 | |
| IDG761201822 | |
| 76.12.01822 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' amati nicola
| |
| il fattore tributario e la questione meridionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 4, pag. 401-406
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d22; d1815
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| fin dalla unificazione si e' evidenziato il carattere dualistico
dell' economia italiana. il fattore tributario ha avuto un' influenza
determinante nell' aggravamento della questione meridionale; le
agevolazioni per il mezzogiorno e la riforma tributaria non hanno
modificato tale stato. sarebbe stato logico, pertanto, ritiene l' a.,
che il legislatore avesse provveduto ad una riforma strutturale che
consentisse nuove forme di equilibrio.
| |
| d.p.r. 14 dicembre 1947, n. 1598
d.p.r. 30 giugno 1967, n. 1523
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601
l. 6 ottobre 1971, n. 853
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |