Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109522
IDG761201829
76.12.01829 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
santaniello giuseppe, loiodice aldo
le attuali attribuzioni degli enti ospedalieri nel sistema regionale
Amm. pol., an. 9 (1975), fasc. 6, pag. 627-644
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d18821; d1423
l' a. analizza il nuovo status degli enti ospedalieri dopo la devoluzione dell' assistenza sanitaria alle regioni. a tale proposito pone a confronto la riforma del 1968 con le innovazioni operate dal legislatore nel 1974. in conseguenza di cio' si pone in rilievo come le nuove disposizioni abbiano accentuato le ingerenze delle regioni per cui il governo dell' ente ospedaliero spetta al consiglio di amministrazione in un ambito di prevalente collaborazione locale con limitati poteri di iniziativa. altra importante innovazione operata dalla legge del 1974 e' quella della abolizione della retta e delle istituzioni del fondo nazionale e di quelli regionali ospedalieri, con il conferimento alla regione del potere di distribuzione delle risorse finanziarie agli ospedali che pone fine alla autogestione economica degli enti ospedalieri. l' a. osserva in conclusione come la vera e piu' confortante riforma introdotta consista appunto nel ridimensionamento dei pareri decisionali del consiglio di amministrazione che vede ridurre ulteriormente sia i poteri deliberativi in ordine alle entrate, sia i poteri inerenti alle uscite. dubbi sulla legittimita' costituzionale possono essere sollevati, avverte l' a., in merito alla costituzionalita' dei divieti esaminati (artt. 6 e 7 della legge) (bilancio, assunzione del personale, contrattazione collettiva) se posti in relazione con l' art. 117 cost. non possono invece esserci dubbi sulla costituzionalita' della norma che ha soppresso la retta di degenza.
l. 12 febbraio 1968 , n. 132 l. 17 agosto 1974, n. 386
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati