Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109532
IDG761201839
76.12.01839 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
caianello vincenzo
i contratti della pubblica amministrazione tra legalita' ed economicita'
Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 10, pag. 911-919
d121
l' a. rileva che il regime che assiste il momento della formazione della volonta' di contrarre e determinare il contenuto del contratto e' posto per consentire i controlli giuridici ed economici dell' apparato sulla gestione del denaro pubblico: tale regime tende dunque a realizzare l' economicita' della gestione. regime particolare e' inoltre quello che attiene alla scelta dell' altro contraente, caratterizzato dalle regole della concorsualita'. a proposito dei sistemi di scelta del contraente previsti dalla legge, l' a. rileva che i sistemi automatici (asta pubblica e licitazione privata) possono far subire all' amministrazione un contraente non gradito. il loro correttivo e' costituito secondo l' a., per i contratti dello stato, dalla possibilita' di non approvazione del contratto da parte del ministro. e' comunque opinione dello scrittore che non si possa parlare di superiorita' dei sistemi negoziali rispetto a quelli di scelta automatica, in quanto i primi espongono al rischio dell' abuso e del favoritismo. in omaggio infine all' esigenza della economicita' si segnala il sistema del convenzionamento che tende a trasferire ad un altro soggetto (operatore economico) l' attivita' svolta ad effettuare la scelta dei contraenti che dovranno eseguire l' opera pubblica.
l. 6 agosto 1974, n. 366 art. 57 l. 30 dicembre 1976, n. 865
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati