| 109535 | |
| IDG761201842 | |
| 76.12.01842 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ardizzone gaetano
| |
| i contratti della p.a.: rilevanza del concetto di impresa ai fini
della tassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Comuni Italia, an. 12 (1975), fasc. 10, pag. 979-993
| |
| | |
| d121; d311; d2328
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che il ricorso al contratto appare utile in quanto una
conferma della nozione di impresa puo' essere costituita dal fatto
che l' ente pubblico eroghi i beni ed i servizi prodotti attraverso
la forma negoziale. si richiama inoltre il decreto del presidente
della repubblica sull' imposta sul reddito delle persone giuridiche
allo scopo di definire la rilevanza della nozione di impresa ai fini
dell' applicazione del tributo. a tale proposito infine l' a.
sottolinea che l' innovazione dell' art. 4 ha modificato gli altri
tre commi per cui nei primi due per stabilire l' aspetto soggettivo
della fattispecie imputabile l' interprete deve stabilire la natura
del soggetto che compie le operazioni mentre nel terzo la
soggettivita' dipende da un elemento oggettivo.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |