| 109555 | |
| IDG761201896 | |
| 76.12.01896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| stolfi giuseppe
| |
| simulazione assoluta ed imposta di registro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ec. cred., an. 15 (1975), fasc. 4, pag. 1097-1104
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2310; d30609
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| divenuta irrevocabile la sentenza dichiarativa della simulazione
assoluta, emanata in un giudizio svoltosi fra le parti ma alla
presenza dell' amministrazione finanziaria, non deve essere
restituita la somma gia' pagata a titolo d' imposta di registro
perche' la nullita' del negozio giuridico dipende dalla volonta'
delle parti. la sentenza dichiarativa della simulazione e' soggetta
all' imposta fissa, non all' imposta proporzionale di registro.
infatti il negozio apparente non ha avuto mai esecuzione, se il
giudice accerta la sua nullita'. se invece le parti gli hanno dato
un' esecuzione in linea di fatto, il giudice si limita ad accertare
la detenzione del bene da parte del convenuto e gli ordina di
restituire la cosa all' attore, incidendo cosi' sul possesso, ma
senza toccare i diritti che sul bene spettavano e spettano al
proprietario.
| |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |