| 109598 | |
| IDG761201939 | |
| 76.12.01939 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrero giancarlo
| |
| la sospensione dei provvedimenti negativi nel giudizio cautelare ed i
suoi riflessi sul comportamento della p.a.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 6, pag. 416-422
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d12051
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' atto negativo e' quello con cui la pubblica amministrazione,
esaminata la posizione dell' amministrato, nega implicitamente o
esplicitamente l' emanazione del provvedimento favorevole al privato.
la necessita' della sospensione degli effetti del provvedimento
negativo, benche' non ammessa pacificamente in dottrina, si pone
quasi sempre per i provvedimenti collegati a situazioni che si
svolgono ed esauriscono entro breve termine dall' emanazione dell'
atto. il fine di impedire il verificarsi di anni in pendenza di
giudizio si raggiunge in pratica, o vietando alla pubblica
amministrazione di attivarsi per mantenere e portare a compimento l'
operativita' del provvedimento (positivo) impugnato, oppure
imponendole di attivarsi per impedire la continuazione dell'
operativita' del provvedimento (negativo ugualmente impugnato). in
entrambi i casi il comportamento della pubblica amministrazione che
non si conformasse a quello richiesto nell' ordinanza di sospensione
sarebbe illegittimo.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |