| l' incontro delle forze politiche in una societa' policentrica
avviene, non solo sulla pluralita' garantita dai centri di potere,
non solo sulle liberta' che vengono assicurate ai singoli e alle
forze sociali, ma sull' azione di mutamento delle riforme e dello
sviluppo. lo sviluppo va naturalmente inteso nel senso di sviluppo
della persona e della liberta', della cultura, del patrimonio
storico, dell' arte, dell' ambiente. nella realta' italiana i gestori
di questa crescita democratica non hanno assolto i propri compiti in
modo soddisfacente: il sistema politico ha registrato una immutabile
fissita' di risultati elettorali, gli organi amministrativi e in
parte quello legislativo, hanno assistito al finanziamento dello
sviluppo andato avanti senza piani, senza riforme, senza obiettivi;
gli stessi organi costituzionali si sono spesso contraddistinti per
volonta' di mantenere il potere piu' che per esercitarlo in modo
maturo e cosciente. nei momenti difficili l' unica possibilita' di
salvezza e' sempre il ritorno alla costituzione, nella quale trovano
componimento gli interessi spesso contrastanti della realta' politica
e sociale italiana, che tende sempre piu' al progresso democratico.
| |