| 109603 | |
| IDG761201944 | |
| 76.12.01944 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| iannone michele
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato, 25 settembre 1974 n. 1857 al ministero lavori
pubblici (circ. n. 1873/div. iii, 27 novembre 1974), relativo all'
applicabilita' dell' istituto revisionale ai lavori di cui alla l. 18
aprile 1962 n. 168
| |
| Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 7, pag. 457-465
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la volonta' della legge ha esteso l' applicabilita' dell' istituto
della revisione dei prezzi a tutti i lavori pubblici, appaltati,
concessi o affidati. i destinatari della normativa sono pertanto in
primo luogo lo stato con la sua organizzazione e gli altri enti da
qualificarsi come pubblici: enti territoriali, enti individuati in
base alla propria competenza in materia di lavori pubblici.
controverso e' se siano enti pubblici ai fini dell' applicabilita'
dell' istituto. la questione pero' e' in parte superata dalla lettera
della legge n. 168 del 1962, che autorizza il ministero dei lavori
pubblici ad assumere a proprio carico i lavori per la costruzione al
rustico o il completamento di chiese parrocchiali, nessun dubbio
lasciando circa la pubblica utilita' dell' opera. in questo caso
siano sicuramente di fronte ad una concessione di opere pubbliche,
con determinazione del contributo stabilito a misura da effettuarsi
cioe' dopo il collaudo. siamo parimenti di fronte ad un caso che
rientra nel campo di applicabilita' dell' istituto della revisione,
allorche' si verra' in tema di contributi costanti versati dal
ministero dei lavori pubblici all' ordinario diocesano (capo ii, l.
n. 168 del 1962): in questa ipotesi e' la indubbia qualita' di
soggetto pubblico del concessionario che serve a qualificare la
fattispecie come pubblica.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |