| 109611 | |
| IDG761201952 | |
| 76.12.01952 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di ciolo vittorio
| |
| sul potere di polizia e sul potere disciplinare degli organi
parlamentari. appunti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 51 (1975), fasc. 11, pt. 2, pag. 612-636
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. procede ad una ricognizione delle norme (legislative,
regolamentari, consuetudinarie) sulle quali si fonda il potere di
polizia degli organi parlamentari. in una prima sezione dello scritto
sono illustrati i poteri di certi organi (presidenti delle camere e
onorevoli, questori, commissione inquirente per i procedimenti d'
accusa, commissioni parlamentari d' inchiesta, organi di verifica
delle elezioni) di disporre delle forze di polizia; nella sezione
immediatamente successiva sono invece illustrati i poteri
disciplinari e di polizia interna esercitabili soltanto nell' ambito
delle assemblee.
| |
| art. 68 comma 1 cost.
reg. camera del 1971
reg. senato 1971
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |