| 109621 | |
| IDG761201858 | |
| 76.12.01858 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| geraci luigi
| |
| il secondo comma dell' art. 2054 c.c. alla luce delle statuizioni
della sentenza della corte costituzionale 29 dicembre 1972, n. 205
| |
| | |
| relaz. al vii congresso della sezione piemonte-val d' aosta dell'
associazione internazionale di diritto delle assicurazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. 1-3, pag. 1-7
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30717
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' articolo trae spunto dalle sentenze con cui la corte
costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 2054 secondo comma
codice civile, nella parte in cui nel caso di scontro fra veicoli
esclude che la presunzione di eguale concorso dei conducenti operi
anche se uno dei veicoli non abbia riportato danni. l' a., ricordato
il cammino legislativo sboccato nell' art. 2054 e l' evoluzione
interpretativa di esso sia da parte della giurisprudenza che da parte
della dottrina, critica la sentenza della corte, ritenendo contrario
ai principi dell' ordinamento affermare che una presunzione afferente
alla responsabilita' finisca col risolversi con un collegamento ad un
certo tipo di evento.
| |
| art. 2054 c.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |