Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109628
IDG761201865
76.12.01865 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giampietro franco
i beni di proprieta' collettiva nella nuova legislazione contro l' inquinamento
relaz. al convegno del c.i.d.i.s. di falconara del 17-19 novembre 197
Corti BS VE TR, an. 27 (1974), fasc. 1-3, pag. 100-109
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d539; d18801
rilevato che, in tema di inquinamento, non appare piu' sufficiente che lo stato si limiti a porre la norma sanzionatrice, demandando ai suoi organi amministrativi il controllo dell' osservanza della norma di comportamento e al giudice l' applicazione della sanzione, l' a. prospetta de iure condendo, a livello organizzativo, la creazione di un ente nazionale (la c.d. agency), che attenda all' esecuzione di un piano operativo nazionale con la massima autonomia e responsabilizzazione sotto la direttiva di un organo centrale, avente compiti di indirizzo politico. viene inoltre sviluppata la tesi secondo cui l' aria e il mare costiero, quali beni di proprieta' collettiva, sono tutelati in modo diretto ed immediato avverso le relative fonti d' inquinamento in quanto il legislatore, pur essendo ispirato dall' intento di proteggere la salute del cittadino, ha ritenuto piu' utile apprestare una garanzia dell' integrita' dell' aria e dell' ambiente marino.
l. 13 maggio 1966, n. 615 d.p.r. 15 aprile 1971, n. 322
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati